| 
       
         |  |  
         |  |  
         | 
           
             | 
               
                 |  | Rassegna stampa |  |  
             |  |  
             | 
               
                 | 
                   
                     |  |  
                     | Piero Iotti (1926-2016): un testimone, un socio, un amico 
 E’ mancato ieri, 9 marzo 2016, un grande amico della Fondazione, Piero Iotti.  Sant’Ilariese, appena diciassettenne ha vissuto la deportazione a Mauthausen.  Tornato, ha trasformato la sua memoria in un dovere civile di testimonianza; praticata nella politica (fu sindaco di Sant’Ilario d’Enza nel Dopoguerra) e nel lavoro in cooperativa, divenendo anche presidente della Cooperativa muratori e manovali di Sant’Ilario e poi vicepresidente di Coopsette.  Intorno alla sua passione nel trasmettere ai giovani il ricordo e il significato della sua esperienza è nato il progetto Lezioni di memoria per non dimenticare  che per alcuni anni lo ha visto  
 |  
                     |  |  |  |  |  
                 |  |  |  |  
 
                 
                   |  |  
                   | 
                     
                       | Altri articoli |  |  
                       | Articoli in elenco 15 |  |  |  |  |  
         | 
 
             
               | Piero Iotti (1926-2016): un testimone, un socio, un amico |  
               | 
                 
                   |  |  | 
                     
                       |  |  
                       | E’ mancato ieri, 9 marzo 2016, un grande amico della Fondazione, Piero Iotti.   Sant’Ilariese, appena diciassettenne ha vissuto la deportazione a Mauthausen.  Tornato, ha trasformato la sua memoria in un dovere civile di testimonianza; praticata nella politica (fu sindaco di Sant’Ilario d’Enza nel Dopoguerra) e nel lavoro in cooperativa, divenendo... 
 |  |  |  
               |  |  
             
               | Il video di Piazza della Costituzione alla Notte della Repubblica |  
               | 
                 
                   |  |  | 
                     
                       |  |  
                       | On line i video della Notte della Repubblica 2104 a Poviglio, quando i ragazzi coinvolti nel progetto della Fondazione Coopsette e del Teatro dell’Orsa Piazza della Costituzione 139, hanno portato la Costituzione in Piazza “spacciandone” gli articoli tra i cittadini di Poviglio e cantando il rap dell’Articolo 3.  Per questi... 
 |  |  |  
               |  |  
             
               | L'identità, l'evoluzione, la coesione della nostra Comunità |  
               | 
                 
                   |  |  | 
                     
                       |  |  
                       | La Fondazione Coopsette ha promosso assieme alle Amministrazioni comunali di Cadelbosco di Sopra, Campegine, Castelnovo di Sotto, Gattatico, Poviglio, Sant’Ilario d’Enza, Comuni di radicamento delle cooperative che hanno dato vita a Coopsette nel 1977, il progetto L'identità, l'evoluzione, la coesione della nostra Comunità.  Il progetto muove dalla constatazione che i... 
 |  |  |  
               |  |  
             
               | La Fondazione ha perso un amico e un collaboratore prezioso: Giovanni Gibertini |  
               | 
                 
                   |  |  | 
                     
                       |  |  
                       | Giovanni Gibertini (1945–2014)  In cooperativa dal 1972 e socio dal 1973, entrò in Coperfer, ventisettenne e già sposato, come operaio comune, venendo da un’esperienza totalmente diversa: lavorava infatti come falegname alla Verelux di Reggio Emilia con buon inquadramento e buona paga.   Scelse il cambiamento, su invito di Ottavio Casamatti,... 
 |  |  |  
               |  |  
 |  
        | 
 
 |  |