|
|
 |
Rassegna stampa |
|
|
|
Piero Iotti (1926-2016): un testimone, un socio, un amico
E’ mancato ieri, 9 marzo 2016, un grande amico della Fondazione, Piero Iotti. Sant’Ilariese, appena diciassettenne ha vissuto la deportazione a Mauthausen. Tornato, ha trasformato la sua memoria in un dovere civile di testimonianza; praticata nella politica (fu sindaco di Sant’Ilario d’Enza nel Dopoguerra) e nel lavoro in cooperativa, divenendo anche presidente della Cooperativa muratori e manovali di Sant’Ilario e poi vicepresidente di Coopsette. Intorno alla sua passione nel trasmettere ai giovani il ricordo e il significato della sua esperienza è nato il progetto Lezioni di memoria per non dimenticare che per alcuni anni lo ha visto
|
 |
|
|
 |
|
|
|
 |
Altri articoli |
|
Articoli in elenco 15 |
|
|
|
|
La scuola edile "in Rocca" (pillole su Coopsette) |
 |
|
|
Negli anni ’50 la Cooperativa muratori di Castelnovo di Sotto organizzò insieme al Comune una scuola per l’insegnamento edile e affine, rivolta ai giovani del paese. Le lezioni si tenevano presso la sede del Comune, la “Rocca”, ed erano tenute per la parte teorica dal...
|
|
|
 |
Il paiolo mancante (pillole su Coopsette) |
 |
|
|
“Campegine 19-12-42 Prego codesto consiglio fare gli accertamenti del paiolo mandato al campo Volo che partito non è ritornato alla base di partenza, Galeotti Gelindo” Questo documento, tratto dall’archivio storico conservato dalla Fondazione, ben rappresenta il concetto di ”uso rigoroso delle risorse”, legato alla natura intergenerazionale della cooperativa; pur testimoniando una dimensione dei...
|
|
|
 |
Un patriarca di Gerusalemme nato al Gualtirolo (pillole sul territorio) |
 |
|
|
Secondo una tradizione consolidata, nel podere di Gualtirolo nacque Sant’Alberto, priore di Bobbio e poi vescovo di Vercelli fino al 1205, anno in cui venne nominato patriarca di Gerusalemme. Una tela seicentesca che lo raffigura, opera di Piero Desani, è conservata nella Chiesa parrocchiale di Campegine.
|
|
|
 |
Carte intestate di cento anni fa (pillole sul territorio) |
 |
|
|
Alcuni commercianti, altri artigiani, di Castelnovo di Sotto; alcuni lavori scomparsi o articoli ormai in disuso; in tutti – chi più chi meno – la ricerca di abbellire la propria carta con calligrafie e decori; nessuna indicazione precisa d’indirizzo, perché evidentemente le dimensioni del paese non lo richiedono. Unico, il...
|
|
|
 |
|
|
|