| 
       
         |  |  
         |  |  
         | 
           
             | 
               
                 |  | Rassegna stampa |  |  
             |  |  
             | 
               
                 | 
                   
                     |  |  
                     | Piero Iotti (1926-2016): un testimone, un socio, un amico 
 E’ mancato ieri, 9 marzo 2016, un grande amico della Fondazione, Piero Iotti.  Sant’Ilariese, appena diciassettenne ha vissuto la deportazione a Mauthausen.  Tornato, ha trasformato la sua memoria in un dovere civile di testimonianza; praticata nella politica (fu sindaco di Sant’Ilario d’Enza nel Dopoguerra) e nel lavoro in cooperativa, divenendo anche presidente della Cooperativa muratori e manovali di Sant’Ilario e poi vicepresidente di Coopsette.  Intorno alla sua passione nel trasmettere ai giovani il ricordo e il significato della sua esperienza è nato il progetto Lezioni di memoria per non dimenticare  che per alcuni anni lo ha visto  
 |  
                     |  |  |  |  |  
                 |  |  |  |  
 
                 
                   |  |  
                   | 
                     
                       | Altri articoli |  |  
                       | Articoli in elenco 15 |  |  |  |  |  
         | 
 
             
               | Piazza della costituzione 139 - E' on line il VIDEORACCONTO DI ALESSANDRO SCILLITANI |  
               |  |  
               |  |  
             
               | Pesca sui canali (pillole sul territorio) |  
               | 
                 
                   |  |  | 
                     
                       |  |  
                       | Giuseppe Valli, delegato di Finanza e curatore dei canali Castelnovesi, in una lettera del 1837 all’Intendenza di Finanza di Reggio su presunti danneggiamenti ai canali provocati dai pescatori, cita diversi sistemi di pesca in uso all’epoca: con la “stecca” (uno sbarramento improvvisato con sassi, erbe, canne e fango), sistema che... 
 |  |  |  
               |  |  
             
               | Il viaggio per Genova e Milano (pillole sul territorio) |  
               | 
                 
                   |  |  | 
                     
                       |  |  
                       | Una "carta postale" settecentesca indica i percorsi da Bologna a Genova e da Bologna a Milano e la loro lunghezza, marcando una "posta", in località S.Eulalia, oggi Sant'Ilario d'Enza. Colpisce pensando che due secoli dopo quelle direttrici avrebbero intrapreso i soci che andarono a Genova, partendo da Poviglio, o a Milano, partendo... 
 |  |  |  
               |  |  
             
               | Il Carro della Pace (pillole sul territorio) |  
               | 
                 
                   |  |  | 
                     
                       |  |  
                       | Un antesignano dei carri del carnevale di Castelnovo di Sotto: il settecentesco Carro del Comune dedicato alla Pace. Un aspetto significativo di questo carro è anche il suo “inventore”: il conte Agostino Paradisi (Vignola, 1736 – Reggio Emilia, 1783), poeta, economista, docente e da ultimo presidente...
 |  |  |  
               |  |  
 |  
        | 
 
 |  |